top of page

LA FESTA DELLA MADONNA DELLA GRAZIA

La festa della Madonna della Grazia è antichissima. Si svolge il primo Sabato successivo al 15 di Agosto. Una serie di Processioni si articolano per le vie di Gallico e il Quadro della Madonna della Grazia viene accompagnato dai portatori e da tutti i fedeli.

La festa è preceduta dalla celebrazione dei sette sabati e, durante le processioni, vi è la tradizione di far accompagnare il quadro dai gruppi delle "verginelle", formati da sette bambine.

La ricorrenza del numero sette si riallaccia alla leggenda del giovane che, salvato in mare dalla Madonna, riuscì a realizzare la campana promessa in voto solo dopo sette tentativi.

IL QUADRO DELLA MADONNA DELLA GRAZIA

Il Quadro della Madonna della Grazia è custodito nel Santuario di Gallico Superiore e ne rappresenta il tesoro più grande.

E' un dipinto su tela, ad olio e raffigura la Madonna seduta, col Bambino sulle ginocchia ed alcuni Cherubini sul fondo, intorno all'aureola.

Non si sa molto riguardo l'origine, probabilmente risale intorno al '500-600, ma si suole ripetere che esso sia antichissimo e miracoloso.

IL SANTUARIO

La storia di Gallico-Sambatello è strettamente legata a quella del Santuario. Le origini del Santuario dedicato alla Madonna della Grazia si confondono tra storia e leggenda. Nel periodo in cui i Saraceni seminavano ovunque terrore, gli abitanti si rivolgevano alla Madonna, chiedendoLe di allontanare da loro questa calamità. La Madonna fece loro la grazia e da allora divenne la loro Protettrice. Nacque così la devozione a Maria.

Il Santuario odierno è stato costruito dopo il terremoto del 1908, sui resti dell'antico Santuario risalente al XV-XVI sec. per opera dell'allora sindaco Antonio Trapani Lombardo e per il volere della popolazione.

bottom of page